• Responsabile UO della Ricerca corrente 2004 progetto in collaborazione con il centro di referenza per le mastopatie degli ovini e dei caprini dell’IZS di Sassari con il titolo “La diagnosi, la patogenesi e la profilassi di alcune mastiti cliniche e subcliniche degli ovini e dei caprini negli allevamenti tradizionali e biologici” (responsabile scientifico del progetto Dott. Guido Leori).
• Componente del progetto Prin 2005 L'utilizzo delle cellule staminali nella riparazione delle lesioni cartilaginee. studio su modello animale (responsabile scientifico del progetto Prof. Eraldo Sanna Passino).
• Componente del progetto Prin 2006 Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis: valutazione del ruolo patogenetico in corso di Paratubercolosi e Morbo di Crohn, identificazione di fattori genetici predisponenti ed eventuale elaborazione di programmi di eradicazione (responsabile scientifico del progetto Prof. Antonio Leoni).
• Componente del progetto Prin 2007 “L'utilizzo Delle Cellule Mesenchimali Nella Riparazione Delle Lesioni Cartilaginee. Studio Su Modello Animale.” (responsabile scientifico del progetto Prof. Eraldo Sanna Passino).
• Responsabile UO della Ricerca corrente 2007 progetto in collaborazione con il centro di referenza per le mastopatie degli ovini e dei caprini dell’IZS di Sassari con il titolo “I geni di resistenza e il ruolo dei mediatori dell’infiammazione nelle mastiti ovine” (responsabile scientifico del progetto Dott. Guido Leori).
• Responsabile UO del Progetto di Ricerca legge regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna” Bando 2008 durata 24 mesi dal titolo “Miglioramento delle metodiche diagnostiche per il monitoraggio e il controllo delle infezioni sostenute da Mycobacterium bovis.” (responsabile scientifico del progetto prof.ssa Stefania Zanetti).
• Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca legge regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna” Bando 2008 durata 18 mesi dal titolo “Evidenziazione di Mycobacteriuum avium subsp. paratuberculosis in differenti specie animali e nell’uomo. Valutazione del ruolo zoonosico dei ruminanti e del cane”.
• Fondi FAR2011 titolo della linea di ricerca proposta e finanziata: Studio della dinamica nella risposta immunitaria nella vaccinazione contro la tubercolosi e immunopatogenesi in soggetti knock-out per il gene IRF8: utilizzo del modello murino e potenziali applicazioni nella tubercolosi bovina (responsabile scientifico del progetto Dott. Stefano Rocca.)
• Responsabile UO della Ricerca corrente 2004 progetto in collaborazione con il centro di referenza per le mastopatie degli ovini e dei caprini dell’IZS di Sassari con il titolo “La diagnosi, la patogenesi e la profilassi di alcune mastiti cliniche e subcliniche degli ovini e dei caprini negli allevamenti tradizionali e biologici” (responsabile scientifico del progetto Dott. Guido Leori).
• Componente del progetto Prin 2005 L'utilizzo delle cellule staminali nella riparazione delle lesioni cartilaginee. studio su modello animale (responsabile scientifico del progetto Prof. Eraldo Sanna Passino).
• Componente del progetto Prin 2006 Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis: valutazione del ruolo patogenetico in corso di Paratubercolosi e Morbo di Crohn, identificazione di fattori genetici predisponenti ed eventuale elaborazione di programmi di eradicazione (responsabile scientifico del progetto Prof. Antonio Leoni).
• Componente del progetto Prin 2007 “L'utilizzo Delle Cellule Mesenchimali Nella Riparazione Delle Lesioni Cartilaginee. Studio Su Modello Animale.” (responsabile scientifico del progetto Prof. Eraldo Sanna Passino).
• Responsabile UO della Ricerca corrente 2007 progetto in collaborazione con il centro di referenza per le mastopatie degli ovini e dei caprini dell’IZS di Sassari con il titolo “I geni di resistenza e il ruolo dei mediatori dell’infiammazione nelle mastiti ovine” (responsabile scientifico del progetto Dott. Guido Leori).
• Responsabile UO del Progetto di Ricerca legge regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna” Bando 2008 durata 24 mesi dal titolo “Miglioramento delle metodiche diagnostiche per il monitoraggio e il controllo delle infezioni sostenute da Mycobacterium bovis.” (responsabile scientifico del progetto prof.ssa Stefania Zanetti).
• Responsabile scientifico del Progetto di Ricerca legge regionale 7 agosto 2007, n. 7: “Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna” Bando 2008 durata 18 mesi dal titolo “Evidenziazione di Mycobacteriuum avium subsp. paratuberculosis in differenti specie animali e nell’uomo. Valutazione del ruolo zoonosico dei ruminanti e del cane”.
• Fondi FAR2011 titolo della linea di ricerca proposta e finanziata: Studio della dinamica nella risposta immunitaria nella vaccinazione contro la tubercolosi e immunopatogenesi in soggetti knock-out per il gene IRF8: utilizzo del modello murino e potenziali applicazioni nella tubercolosi bovina (responsabile scientifico del progetto Dott. Stefano Rocca.)
• Responsabile UO della Ricerca corrente 2014 progetto in collaborazione con il Dipartimento di Igiene degli Alimenti dell’IZS di Sassari dal titolo “Indagine sulla presenza e circolazione di virus enterici nella Regione Sardegna: studio ed applicazione di metodiche microbiologiche, virologiche e saggi molecolari per la valutazione della prevalenza e loro potenziale bioaccumulo in molluschi bivalvi vivi” (responsabile scientifico del progetto Dott.ssa Margherita Pisanu)
• Ricerca di sequenze JSRV like in campioni di carcinoma Bronchiolo-alveolare umano.
• Studio della patogenesi di Mycobaterium tuberculosis e della risposta a diversi vaccini a DNA e non, utilizzando il modello sperimentale murino.
• Studio dei meccanismi patogentici della paratubercolosi nella specie ovina e caprina.
• Studio dei meccanismi patogenetici nello sviliuppo dele mastiti subcliniche ovicaprine in particolare da streptococchi e la ricerca di biomarker a scopo diagnostico.
• Modelli di trattamento non convenzionali (Radio Electric Asymmetric Conveyer) nella medicina riparativa e rigenerativa della cartilagine. Aspetti anatomo-istopatologici.
• Coordinatore nazionale Prin bando 2015 con un progetto dal titolo “Malattia di Johne nella pecora: Studio sui meccanismi biomolecolari della malattia” valutato 13/15 non finanziato
Sulle tematiche inerenti la patogenesi di Mycobacterium bovis e Mycobacterium tuberculosis il candidato collabora a tutt’oggi con i seguenti ricercatori:
• Dott.ssa Lucia Gabriele, Experimental Immunotherapy Unit Dept. of Hematology, Oncology and Molecular Medicine, Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy.
• Prof. Giovanni Delogu, Catholic University of the Sacred Heart, Rome, Department of Microbiology, Roma Italy.
• Prof.ssa Stefania Zanetti, Università of Sassari, Dipartimento di Scienze Biomediche, Sassari Italy.
Sulle tematiche inerenti la patogenesi e le analogie tra il carcinoma bronchiolo-alveolare degli ovini e quello dell’uomo il candidato ha collaborato con i seguenti ricercatori:
• Prof. Miller Abigail Dusty, Fred Hutchinson Cancer Research Center, Division of Human Biology, Seattle, United States.
• Prof. Francesco Tanda, University of Sassari, Institute of Pathology, Sassari.
• Dott. Palmieri Giuseppe, Italian National Research Council, Istituto di Chimica Biomolecolare, Pozzuoli, Italy.
Sulle tematiche inerenti la patogenesi di Mycobacterium avium subsp paratuberculosis il candidato collabora a tutt’oggi con i seguenti ricercatori:
• Prof. Sechi Leonardo Antonio, Università of Sassari, Dipartimento di Scienze Biomediche, Sassari Italy.
• Prof. Taccini Ennio University of Pisa, Department of Animal Pathology, Prophylaxis and Food Hygiene, Pisa.
Sulle tematiche inerenti le mastopatie ovicaprine a carattere subclinico e aspetti proteomici il candidato collabora a tutt’oggi con:
• Prof. Sergio Uzzau, Università of Sassari, Dipartimento di Scienze Biomediche e Amministratore unico di Porto Conte Ricerche, Sassari Italy.
• Dott.ssa Sebastiana Tola Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, Sassari Italy.
• Dott.ssa Agnese Cannas, Centro di referenza per le Mastopatie Ovicaprine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Sassari.
Social networks